• Menu
  • Menu

Goja Del Pis: la Cascata Segreta a pochi Km da Torino

A volte non servono molti chilometri per staccare un pò dalla solita routine. Ci sono luoghi che sembrano messi lì apposta per ricordartelo.
La Goja del Pis è uno di quei posti. Un angolo selvaggio incastonato tra le montagne piemontesi a pochi chilometri da Torino, dove l’acqua cade libera in una piscina naturale color smeraldo.
Qui non si viene solo per scattare una foto. Si viene per ascoltare. E magari, ritrovarsi.

Meraviglie da Scoprire

La Goja del Pis si trova a pochi chilometri da Almese, in Val di Susa, e il suo nome in dialetto significa “Pozza della Cascata”.
Infatti si tratta di una cascata alta circa 20 metri, incastonata tra le rocce, che forma un laghetto cristallino circondato da vegetazione fitta e selvaggia.
La passeggiata per raggiungerla parte dal paese di Almese e va affrontata con scarpe adatte. In alcuni tratti potrebbe essere un pò impervia e richiede attenzione: ma è questo a renderla ancora più preziosa.
Lungo il cammino, il suono dell’acqua che si avvicina si confonde con il fruscio degli alberi. Fino a quando, all’improvviso, appare lei.

Guarda il video e lasciati guidare

Guarda il video e lasciati portare nel cuore della Val di Susa:

Ritrovarsi alla Goja del Pis

In un mondo che ti chiede sempre di correre, trovare un posto che ti invita a fermarti è un dono.
Alla Goja del Pis non serve fare grandi discorsi. Basta esserci.
Magari sedersi su una roccia bagnata, sentire il rumore dell’acqua e ricordarti che sei fatto anche tu di natura, di pause, di respiri.

⚠️Info Pratiche⚠️

La Goja del Pis si trova nel comune di Almese, in provincia di Torino, ed è facilmente raggiungibile in circa 40 minuti dal centro città.

📍 Come arrivare:
Imposta su Google Maps “Goja del Pis – Almese“. Si può parcheggiare nei pressi della piazza centrale del paese, da lì parte un sentiero segnalato che in circa 45 minuti porta alla cascata. Il percorso non è adatto a sandali o scarpe leggere: servono scarpe da trekking o con buona aderenza, perché ci sono tratti in discesa su roccia e terriccio.

🕓 Quando andare:
Preferibilmente al mattino o nel tardo pomeriggio per evitare le ore più calde e l’affollamento. Dopo le piogge, l’accesso può essere più scivoloso: sempre meglio verificare le condizioni meteo.

🚫 Cosa sapere:

  • Non è una piscina attrezzata: non ci sono bar, servizi o bagnini, quindi portati qualcosa da bere e mangiare per il tragitto.
  • L’area è sottoposta a tutela ambientale: porta via i rifiuti, non accendere fuochi e rispetta la quiete del luogo.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *