Rispettare sé stessi è il primo passo per lavorare e vivere meglio.
In un mondo che ci insegna che per avere successo bisogna essere sempre disponibili, veloci, multitasking e performanti… dire “no” può sembrare un lusso che non ci si può permettere.
Ma è proprio qui che inizia il cambiamento.
Imparare a dire “no” con gentilezza, ma con fermezza, è uno degli strumenti più potenti per vivere e lavorare in modo più sano, non solo per te stesso, ma anche per chi lavora con te.
Questo vale specialmente se sei un libero professionista ed un imprenditore che deve fare scelte difficili, dettate da una visione che devi avere ben chiara e farti rispettare.
E’ un atto di autenticità, consapevolezza e protezione.
Non per essere egoisti o pretenziosi, ma per non tradire sé stessi.
Perché è così difficile dire no?
Spesso è la paura di perdere opportunità importanti che ci frena dal prendere una decisione che ad occhi estranei sembra illogica, eppure in certe circostanze è fondamentale per salvaguardare la qualità del lavoro e della vita personale.
Specialmente se sei all’inizio della tua carriera sei frenato dal dire di “no” per:
- Paura di deludere qualcuno
- Paura di essere visto come “inaffidabile”
- Timore di perdere occasioni, clienti o approvazione
- Paura di perdere soldi
Facci caso… paure, paure e paure…
Ho imparato a mie spese che le scelte dettate dalla paura non sono mai una buona cosa: possono portare benefici sul breve tempo.
Dire sempre di “sì” ha un prezzo altissimo: stanchezza cronica, frustrazione, senso di sopraffazione, e in molti casi perdita di lucidità e creatività.
Sono certo di quello che ti sto dicendo perchè l’ho sperimentato sulla mia pelle, quando un giorno ho quasi rischiato la pelle per aver accettato troppi lavori insieme in pochi giorni… ma non voglio tediarti con queste storie…
Il “no” che ti salva
Dire di no, quando serve, è una scelta di rispetto verso te stesso, verso il tuo tempo ma anche nei confronti di chi collabora con te.
Quando una collaborazione è forzata e le condizioni di lavoro non sono rispettose, pensi davvero che i risultati non ne risentano a lungo andare?
Mantenere l’energia mentale e fisica e ritrovare la gioia di fare, dà la spinta giusta per avere ottimi risultati, ed è anche uno dei modi più efficaci per attirare le persone giuste, che rispettano i tuoi limiti e il tuo valore.
Un “no” al momento giusto può evitare mesi di stress e ore di lavoro non allineato.
Come iniziare a dire di no (senza sensi di colpa)
1. Respira prima di rispondere e prenditi del tempo.
Non accettare subito. Non farti prendere dalla fretta indotta dal tuo interlocutore.
Spesso i clienti più “furbetti” giocano proprio sul prenderti alla sprovvista e non darti il tempo di pensare. Ti spingono a dire subito di “Si”, senza poter riflettere sui termini e condizioni di un lavoro che rischia di non essere basato su uno scambio equo.
Quindi, se proprio non sai cosa rispondere, non temere di usare una delle seguenti frasi:
“Devo prendermi del tempo per pensare ad ogni aspetto prima di accettare”
“Devo assicurarmi di essere disponibile per quel giorno che mi avete chiesto”
“Ho bisogno di un attimo di tempo per rifletterci su”
“Mi devo confrontare con il mio collaboratore”
2. Sii diretto, ma gentile
Un buon no può suonare così:
“Grazie per aver pensato a me. In questo momento non riesco a gestire altre richieste perchè ci tengo a dedicare il giusto tempo ad ogni lavoro che accetto, ed ora non posso accettare altri progetti purtroppo, ma teniamoci in contatto.”
3. Offri un’alternativa (se vuoi)
Se non vuoi lasciare del tutto scoperta la persona, puoi suggerire un collega, un altro periodo, o una modalità diversa.
“In questo momento non riesco proprio a dedicarci il giusto tempo, ma se facessimo il mese prossimo?”
4. Non giustificarti troppo
Un no è un no. Non devi elencare mille motivi per legittimarlo. Più sei chiaro, più vieni rispettato.
Ricordati sempre che…
“Dire no a ciò che non è allineato è dire sì a te stesso.”
Dire “no” non è un rifiuto agli altri. È una scelta di cura verso di sé.
È mettere dei confini per proteggere il proprio tempo, le proprie energie, la propria salute mentale.
Chi lavora in modo sano lo sa: la qualità non nasce dal fare tutto, ma dal fare bene ciò che è davvero importante.
Nel tuo percorso verso un equilibrio più autentico tra vita e lavoro, questo è uno degli strumenti più preziosi.
E ogni no detto con consapevolezza… è un passo in più verso il tuo benessere.
Leave a reply