• Menu
  • Menu

Cinque Terre: Il sentiero da Manarola a Corniglia

C’è un modo che forse è meno noto, ma incredibilmente più pratico e suggestivo, per scoprire uno dei sentieri più panoramici delle Cinque Terre.
Questo sentiero ti permette di attraversare uno dei tratti più affascinanti della Liguria, tra natura, borghi e silenzi che parlano al cuore, basta un piccolo trucco: partire da Manarola e salire fino a Volastra con la navetta messa a disposizione dall’ Ente Parco delle Cinque Terre.

Da lì inizia un percorso che sembra quasi disegnato per chi ha bisogno di rallentare e lasciarsi stupire, e poi…. è quasi tutto in discesa!
Un cammino tra vigneti, boschi e scorci vertiginosi che ti accompagnano fino a Corniglia, uno dei borghi più intimi delle Cinque Terre.

Guarda il video e lasciati guidare

Capitoli

Meraviglie da scoprire

Il tratto da Volastra a Corniglia è un susseguirsi di meraviglie.
Dopo una sosta davanti alla Chiesa della Madonna della Salute, proprio davanti alla fermata della navetta, si imbocca il sentiero vero e proprio.

Il bello di questo percorso è la sua varietà: a tratti sei immerso in un fitto bosco, con il profumo della vegetazione mediterranea, il suono di ruscelli e uccellini, e altri momenti, invece, cammini su crinali esposti che sembrano sospesi nel vuoto: ti volti, e vedi il mare aprirsi sotto di te.
I terrazzamenti in pietra ti accompagnano come una firma dell’uomo in armonia con la natura: un patrimonio unico, che racconta secoli di lavoro paziente, ancora oggi visibile grazie alla cura continua del territorio, anche da parte dell’Ente Parco delle Cinque Terre.

Un po’ di storia

I borghi delle Cinque Terre non sono solo bellezza da cartolina: sono storie di fatica, migrazioni e legami profondi con la terra.
I muretti a secco che costeggiano il sentiero, oggi patrimonio UNESCO, sono l’eredità di generazioni che hanno modellato questi pendii per coltivare viti e ulivi.
Volastra, in particolare, ha radici antiche: il suo nome deriva dal latino “vicus oleaster” (villaggio degli ulivi) e per secoli è stato un centro agricolo fondamentale della zona.

Ritrovarsi lungo il sentiero

Corniglia è il più alto dei borghi delle Cinque Terre, affacciato su un promontorio che domina il mare.
Qui, le strade sono strette e intime, le case hanno colori antichi e le persone sembrano avere più tempo per sorridere.

Da non perdere:

  • La terrazza panoramica di Santa Maria, da cui si vede tutta la costa;
  • La Chiesa di San Pietro, un’esempio di stile gotico ligure;
  • I vicoli in salita con i panni stesi e le botteghe artigiane;

È proprio qui, tra silenzi e brezze leggere, che si può sentire di essere arrivati.
Non solo in un luogo. Ma in un momento.

Info pratiche

📍 Punto di partenza consigliato: Manarola
🚌 Dalla via centrale Manarola, a qualche metro dalle poste, parte la navetta per Volastra, inclusa nella Cinque Terre Card.

Clicca sull’immagine per trovare il punto di arrivo con la Navetta. Da qui parte il sentiero per Corniglia

🥾 Il sentiero da Volastra a Corniglia è segnato con il codice 586, ben tracciato e della durata di circa 1h – 2h, a seconda del passo.
👟 Obbligatorie scarpe da trekking o con suola scolpita, il fondo può essere sdrucciolevole.
🎟 Ti consiglio la Cinque Terre Card: permette di accedere ai sentieri, usare bus e treni locali, e sostiene la manutenzione del territorio.

🔁 Al ritorno, da Corniglia puoi prendere comodamente il treno per tornare al punto di partenza.

Non mi resta che augurarti… Buon Viaggio per Ritrovarti!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *